![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Luglio 2002 Commissione CEC/POM numero quattro (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
Arcivescovo di Kaifeng (Cina) - Missione senza limiti a cavaliere
dell'Oriente - orgoglio del PIME e degno figlio di P. Paolo Manna. Vescovo di
Otranto, e, Vescovo di Campagna - Salerno, martire in vita, delle prigioni
cinesi, con P. Carlo Osnaghi, sepolto vivo a Yejigang, nel 1942.
Riportiamo stralci dalla monografia di: Amelio Crotti, "Gaetano
Pollio (1911-1991) Arcivescovo di Kaifeng (Cina)", Editrice
Missionaria Italiana, 2002.
<<...Mons. Gaetano Pollio e' una figura di missionario ben nota a un
vasto pubblico d'Italia, ...trattandosi di un vescovo che tanti considerano
martire... Piu' volte egli si paragona alla figura di Giobbe: un Giobbe che,
per la sua fede, ...ha sempre perdonato ai suoi persecutori, quando le croci
provenivano da loro.
...Egli dice:"Rendo grazie a Dio, per avermi dato la grazia di
testimoniarlo, nella persecuzione religiosa in Cina e nelle carceri, dove ho
provato la piu' bella gioia della mia vita: soffrire per Cristo e
perdonare" (dal testamento)....La sua santita' non e' quella di un
mistico, di un fondatore di congregazioni, di una monaca di clausura, ma, di
un Vescovo Pastore di Diocesi... basata sulla coscienza di essere tutto di
Cristo attraverso l'esercizio delle virtu'.
...per essere in grado di guidare il gregge, che il Divin Pastore gli aveva
affidato, prima in terra di missione eppoi in italia...
In una lettera Mons. Riberi, cosi' mi scriveva: "con particolare piacere
e soddisfazione ho appreso la eroica decisione di non abbandonare, senza
difesa, il gregge, davanti alla persecuzione comunista. E' questo anche il
desiderio espresso dalla Sacra Congregazione di Propaganda
Fide...>>.
L' opera di cui sopra, scritta da Padre Amelio Crotti, su Mons.Gaetano Pollio,
arcivescovo di Kaifeng, e' disponibile e prenotabile con particolari e
speciali condizioni, riservate alle Parrocchie, alle Istituzioni Missionarie
della Campania e ai Centri Missionari Diocesani, rivolgendosi al PIME di
Ducenta Aversa, alla attenzione di Padre Landi