![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Novembre 2002 Commissione CEC/POM numero cinque e sei (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
Il 23 Luglio 2001 Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli, in Figlino di Tremonti,
benediceva i locali adibiti ad "OASI DI SPIRITUALITA' MISSIONARIA BEATO
PADRE PAOLO MANNA" e la casa di accoglienza annessa - di nuova
costruzione - situati in un ampio spazio verde con campo sportivo, voluti per
offrire ai gruppi delle Comunita' parrocchiali la possibilita' di tenere
"aperto all'interno delle proprie Parrocchie il libro delle
Missioni" (cfr.R.M.).
Pertanto in linea con gli orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano in
questo primo decennio del duemila, volendo dare maggiore vigore alla missione
ad gentes e "far diventare pienamente intellegibile il suo significato
nelle nostre Comunita' parrocchiali e aiutarle a non chiudersi... ma ad
attingere intuizioni apostoliche nuove", ho il piacere di informare che
Mons. Arcivescovo ha accolto la richiesta, ampiamente motivata, di tenere
presso questa OASI DI SPIRITUALITA', corsi di studio e formazione,
riservati ai giovani sulla conoscenza e approfondimento dei documenti
missionari del Magistero della Chiesa: Concilio, Encicliche, Esortazioni
Apostoliche, Lettere pastorali della CEI...
I corsi vengono tenuti da persone competenti e accreditate. L'iniziativa viene
denominata "MISSIO-GIOVANI" e si propone di preparare,
sia sul piano dottrinale che spirituale, i molti o i pochi giovani che
sarebbero interessati a partecipare. A questi poi verrebbe conferito il
MANDATO MISSIONARIO nel mondo giovanile, delle Parrocchie, cioe'
in casa nostra.
":La missionarieta' ad intra e' segno credibile per quella ad extra e
viceversa"... oggi purtroppo il mandato missionario ha subito un
appiattimento nella missione globale di tutto il popolo di Dio e quindi e'
trascurato e dimenticato (cfr.R.M.p.4a-34).
La MISSIO-GIOVANI intende cosi' aiutare tanti giovani attraverso
i giovani. Occorre pero' che non manchi l'incoraggiamento a partecipare da
parte della Parrocchia e delle Diocesi. I corsi comunque non possono ridursi a
una mera conoscenza ma mirano a formare i partecipanti anche all'esperienza di
vita in comune presso l'Oasi, dove c'e' possibilita' per questo.
L'amore alla Chiesa universale parte dalla Chiesa locale, puntando decisamente
sui giovani. L'iniziativa si prefige questo scopo con la Benedizione del
Signore.