![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Gennaio 2003 Commissione CEC/POM numero sette (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
"Essere missionario e' amare intensamente", esordisce il vescovo di
Nola, con il benvenuto di taglio contemplativo, ai direttori e delegati di 17
delle 25 diocesi di tutta campania, il 27 dicembre 2002.
Mons. Enzo Serenelli, direttore Nazionale delle Pontificie Opere Missionarie,
afferma sempre che "la missione la si fa con le ginocchia, in adorazione
eucaristica".
"Vale di piu' un atto di puro amore che non tutte le opere del mondo
messe insieme", insegna S. Giovanni della Croce, mentre dal Convegno di
Aversa del 28 Dicembre 2001, sbocciava veemente, sicuro e costante, il
concetto di santita', come prima prerogativa irrinunciabile del
missionario.
L'emerito delegato episcopale campano Mons. Scanzillo, ha sempre insistito
sulla urgente necessita' di crescita della coscienza missionaria, con l'eco di
Mons. Farina, delegato episcopale in carica, determinato a far emergere alla
luce del sole il bene nascosto, sempre vivente e molto vivace, in Campania, a
visibile testimonianza dell'esser cristiano.
Il direttore regionale missionario Mons.Orazio Soricelli, ha costruito in
Regione, tra le diocesi, una tradizione missionaria consolidata, che, non va
disattesa, dai problemi d'immagine strettamente personali, forieri dei tempi
che furono.
La santita' missionaria di Ducenta, diventa il polo magnetico di attrazione di
tutte le bussole, in cammino verso la Parusia. Il Centro Gravitazionale di
Trentola germina il Grande Faro, nella notte dell'umanita', sublimata, dal
meriggio partenopeo.
Sapienza 9, con etica e prassi, avvincentemente rispettose, di tutto e di
tutti, scaturisce dal genio del Convegno di Aversa 2001, sincronizzatore del
motore di crescita della missione senza confini, propulsore della coscienza
innovatrice.
Non avremmo risultati proprorzionati agli sforzi, entrando direttamente, e,
subito, nel contesto di Nola, bisognoso di analisi storica, nonche', valenza
pastorale sul campo, per una sintesi di testimonianza, nel protagonismo di
squadra.