![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Gennaio 2003 Commissione CEC/POM numero sette (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
E' l'inizio del nuovo secolo, il principio di modalita' innovatrici, nel
protagonismo di squadra, della missione senza confini, non piu' come fatto
individuale delle singole diocesi. La missione diventa itinerante di diocesi
in diocesi, con un raduno annuale in territorio diverso, dei 25 appartenenti
alle rispettive Chiese della Regione Campania.
Il consesso su enunciato, ogni anno, per tradizione innescata ormai da
parecchi lustri, dai Monsignori Scanzillo & Soricelli, assume da sempre la
forma di convegno missionario regionale di Campania.
Con il nuovo secolo cessa di essere stanziale, cioe' mai piu' nello stesso
luogo predefinito, per migrare, costruendo piccoli legami di cooperazione, sul
campo, cioe' "aprivoiser", direbbero i francesi, citando lo scrittore pilota,
Antoine de St.Exupery.
Si tracciano le basi per un'ulteriore crescita, della missione senza confini,
come formazione permanente, costante nel tempo, di tutti gli animatori del
territorio, edificando l'insieme di riferimenti, finalizzati al cammino
missionario del primo decennio, del terzo millennio.
"La missione della Chiesa, nel Terzo Millennio", e, il documento
della Cei sugli orientamenti pastorali per il prossimo decennio, e' il tema
dominante del convegno missionario regionale di Piedimonte Matese (CE),
svoltosi presso l'Istituto Salesiano il 28 Dicembre 2000.
La forza pastorale "ad gentes" e la "valenza missionaria"
della Campania, come crescita d'insieme, con Don Alfonso Raimo, introducono
l'intervento di S. E. Mons. Orazio Soricelli, sulla necessita' di
concretizzare al piu' presto un "corso di formazione per operatori
missionari", mentre S.E.Mons.Pietro Farina, afferma la "importanza di
rivalutare cio' che gia' esiste in una unita' di progetti a livello
regionale".
La rara vivacita', l'animazione piu' che professionale e la moderazione
sobria, delicata ed equilibrata, del convegno di Piedimonte, fanno scuola
ancor oggi, con la inaugurazione di uno standard, implementa in Campania il
"lavoro di squadra, ben affiatata, da incentivare a pieno
titolo".