![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Gennaio 2003 Commissione CEC/POM numero sette (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
L'appuntamento ormai consueto, promosso dalla nostra Regione Missionaria, si
e' tenuto nel Seminario Arcivescovile ed ha proposto il tema: "Parrocchia,
realta' missionaria", avendo come punti di riferimento teorici ed
ideologici,oltre al documento pastorale CEI, per il decennio 2000/2010, che
riafferma la centralita' della parrocchia, il decreto conciliare ad gentes,
l'enciclica redemptoris missio e la esortazione apostolica Christi fideles
laici, rappresentano un momento di verifica e di confront, ma, anche di
crescita della consapevolezza missionaria, all'interno delle Chiese della
Campania, rappresentate da 17 diocesi, con circa un centinaio di delegati,
direttori e Cmd, e, cooperatori delle comunita' ecclesiali.
Tre le relazioni tematiche oggetto anche di dibattito:
In un mondo che richiede di essere rievangelizzato occorre che ci apriamo alle
altre dimensioni, nelle quali la Chiesa Campana e' chiamata ad operare tenuto
conto che i confini del mondo sono giunti fino a noi, come dice l'Abbe Pierre,
"l'attenzione verso gli altri deriva dal fatto che tutti siamo figli di
Dio".
In questa prospettiva, rivedere la pastorale, e' ritornare alle sorgenti,
cioe' al carattere della santita', per cui il vero missionario e' il
santo.
Ugualmente urgente risulta il recupero della teologia della Grazia, per ridare
voce a Dio, che si rivela nella Eucaristia.
Nella riscoperta della apostolicita' e della fisionomia della comunita' come
popolo di Dio, sacerdotale, profetico e regale, la pastorale parrocchiale,
deve visibilmente proporre in modo concreto e credibile, l'incarnazione,
l'inculturazione, e, la comunicazione del vangelo.
Queste, per sommi capi, le linee guida, emerse dalle risultanze del complesso
delle riflessioni, assunte dal convegno.