![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Gennaio 2003 Commissione CEC/POM numero sette (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
Il Foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania, per l'appunto denominato
"NUOVA MISSIONARIETA" e' un semplice strumento
di incentivazione della crescita della coscienza missionaria tra gli operatori di
mondialita' della Regione Campania.
Poiche'e' venuta avanti la tradizione consolidata del convegno annuale regionale missionario,
si e' ritenuto, nel presente numero sette, di iniziare timidamente a fare il
punto della situazione, in base alle relazioni disponibili ed al materiale pervenutoci.
Pertanto, trovandoci all'inizio del xxmo secolo, era piu' che normale, abbozzare un bilancio
consuntivo, emerso dal susseguirsi negli anni, del classico appuntamento regionale
di fine anno, a sfondo missionario, come momento di formazione permanente
Raffaele Pezzullodella Diocesi di Aversa, andrebbe imitato, nell'impegno,
nella solerzia e nella bravura di relazionare
un convegno missionario regionale che, e' sempre un evento straordinario da riconoscere, anche
nei modi di tramandare ai posteri.
Con la irrinunciabile preparazione degli atti del convegno, non
sempre presa sul serio dai direttori organizzatori del convegno stesso, si apre un
capitolo nuovo, nella storia della
missionarieta' campana, bisognosa di essere recepita di piu' e meglio, dai sacerdoti afferenti
i Centri Missionari delle Diocesi di Campania.
Padre Ciro Biondi, del Pime, nella sua relazione "La formazione alla
missione e' impegno di tutti i cristiani", spiega alcuni dei cento modi
per descriverla, e, approfondisce: "oggi, l'evangelizzazione e'
un'attivita' molto ricca e variegata nelle sue forme...
Certamente "si sta affermando una coscienza nuova: cioe' che la missione
riguarda tutti i cristiani, tutte le diocesi e parrocchie, le istituzioni e
associazioni ecclesiali".(Rm2)...
La parrocchia... E' una comunita' di fede aperta che tradisce la propria
natura ecclesiale e sacramentale, quando degenera in un circolo chiuso e perde
quell'ansia di ricerca apostolica che il Signore Gesu' ha espresso, con
immensa efficacia, nelle parabole della pecora smarrita ...
La missione si deve estendere a tutte le realta' umane, nulla e nessuno deve
rimanere fuori dall'annuncio del regno...
La missione della comunita' cristiana si concretizza nel volontariato come
scelta di vita...
Con il volontariato, la comunita' cristiana si trasforma e diventa animatrice
della carita' nella societa'.
Il volontariato e' ad ogni livello, per essere vicino ad ogni uomo, in ogni
stato e in ogni situazione della vita umana.
La comunita' cristiana deve formarsi alla scuola del grembiule e non del
trono...
Alla missione non servono operai improvvisati."
Padre Vincenzo Biasibetti, del Cmv, illustra alcune esperienze di animazione
di "Parrocchia Missionaria", premettendo che essa e' "luogo
dove il vangelo esprime la sua visibilita", e, penetra l'argomento
dicendo: "mi sentivo dopo sette anni fratello di un popolo... (ndr.:per)
far sentire il grido dei poveri dal di dentro della mia gente.
...L'animazione missionaria e' educazione alla fraternita' tra due o piu' mondi
diversi tra loro ma che possono incontrarsi.
...L'uomo che non ama si chiude nel particolare, si lascia intrappolare dalla
grettezza, si atrofizza, si attacca a quello che ha e non ama piu'.
Ci puo' essere il sacerdote, la consacrata, la coppia, capaci di generare dei
santi, o ci puo' essere il sacerdote, la religiosa, la coppia, attaccati alle
loro cose, al loro tempo, al loro televisore, e, non puo' neanche spostare una
sedia, perche' si e' sempre fatto cosi'. Il loro lavoro e' l'unica cosa che
esiste, la loro parrocchia, la loro diocesi... ma questo non e' il cuore di
Dio!
L'uomo di Dio riesce a fare sintesi tra particolare e universale, non disperde
nell'universale e non si chiude nel particolare, nell'amore e' capace di farli
coesistere. L'animazione missionaria serve a formare uomini di Dio, qualsiasi
sia la loro eta', ruolo e ministero nella Chiesa, stato di vita.
Ciascuno secondo la sua chiamata, ma, con il cuore di Dio.
E' una dimensione della vita evangelica, che tocca l'uomo e la Chiesa..
calibrazione di valenza missionaria I convegni regionali missionari devono
sempre insegnare qualcosa da recepire e calare nel quotidiano, per contenuti,
modalita', dinamiche di attuazione, etica e prassi, educazione e rispetto
degli altri, testimonianza e crescita nella carita' reciproca.