![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Marzo 2003 Commissione CEC/POM numero otto (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
Lunedi 24 marzo giornata di preghiera e di digiuno in memoria dei missionari
martiri. Un appuntamento che per l'undicesimo anno consecutivo, cioè
dal 1992 anno dell' istituzione, è entrato ormai nella coscienza della
Chiesa sull' onda anche delle riflessioni susseguenti al Grande Giubileo del
2000. Il tema che propone quest' anno il Movimento Giovanile Missionario
è: "Non possiamo tacere quello che abbiamo ascoltato" che
echeggia il Messaggio della Gioventu' Missionaria Mariana, pur nella
diversità degli slogans, il cui motto relativo alla circostanza, cosi
recita. "Hanno versato il sangue per la Chiesa".
L' impegno a fare memoria ed a custodire la preziosa eredità di valori
e di ideali che i martiri missionari consegnano all' uomo di ogni tempo e in
particolare a tutti i seguaci del Cristo Signore della storia che lo seguano
nella via della Croce, raggiunge i filoni del contenuto dell' appello del Papa
per la Giornata della Gioventù importante per il problema della
pace.
"Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia" e riproporlo dal
Convegno Missionario Regionale di Nola.*
La Parrocchia, cioè come luogo dell' incontro, mediato dalla pastorale
del territorio, esperienza di sintesi e di convergenza come ha affermato
spesso d. Bruno Forte, tra l' immediatezza e la "lontananza", tra il
passato con il suo carico, per stare in tema di significati, di
esemplarità e di testimonianza, ma anche di impegno e di servizio, ed
il presente, tra il lontano ed il vicino nel tempo e nella realtà. Con
il silenzio muto della morte che si schiude agli infiniti approcci della
Parola, la quale a sua volta si apre all' infinito, tra cielo e terra. Una
provocazione insomma, che la Parrocchia del Terzo Millennio puè offrire
e deve offrire come sfida anche perciè che la Giornata dei Missionari
Martiri in effetti dice "qui ed ora"