![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Marzo 2003 Commissione CEC/POM numero otto (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
La raccolta degli indumenti, da sempre considerata opera
caritativo-missionaria diretta: "l'indumento da mandare ai poveri
negretti...da dare ai poveretti",data la enorme massa di indumenti
smessi, prodotta dalle nazioni benestanti e la conseguente impossibilita' di
raggiungere direttamente il povero, conserva la finalita' socio-caritativa,
destinando a scopo benefico il valore recuperato attraverso il riciclaggio e
la commercializzazione del materiale raccolto.
L'iniziativa e' stata sperimentata con risultati positivi, nella Diocesi di
Vallo della Lucania, dove lo scrivente funge anche da direttore dell'Ufficio
per la Pastorale Missionaria.
Le Opere Missionarie Diocesane di Vallo fungono da Ente Promotore, gestiscono
in cooperazione con l'Organizzazione, la raccolta in tutta la Diocesi,
conferiscono il materiale alla Cooperativa e ne ricavano la parte degli utili
come convenuto.
La Sede operativa per la raccolta e' a Terzigno, dove sotto la direzione di
Luigi Di Costanzo, giovane di grande calore umano, sensibilita' sociale e
responsabilita', una decina di giovani extracomunitari di origine magrebina e
alcuni bisognosi di un impiego interimale, prestano la loro opera.
Vi hanno trovato accoglienza e possibilita' di procurarsi onestamente da
vivere: attraverso loro si e' instaurato un clima di dialogo con la Comunita'
Islamica di appartenenza, scopo non ultimo della iniziativa. La Protezione
Civile di Montano Antilia figura da Ente Consociato.
Dagli utili l'Ufficio Diocesano fa fronte anche alle spese per il prelievo e
la distribuzione a domicilio, su una zona molto vasta, degli alimenti
provenienti dal Banco di Caserta.
Il modello funziona e crediamo di poterlo proporre anche alle altre
Diocesi.