![]() |
- Settore per l'Evangelizzazione tra i Popoli e la Cooperazione tra le Chiese - Nuova Missionarieta' foglio di collegamento tra le Diocesi della Campania Edizione sperimentale Marzo 2002 Commissione CEC/POM numero due (a cura della Segreteria Missionaria Regionale) |
Il punto 32 degli orientamenti pastorali dell' Episcopato italiano per il
primo decennio del 2000, espressi con il titolo "comunicare il vangelo in
un mondo che cambia", e' l'impulso di sincronismo sul quale tutta la
Chiesa missionaria della Campania si mette al passo, per raggiungere risultati
proporzionati agli sforzi.
Il #32 e' il fulcro della nostra azione, o per meglio dire, la nota di
intonazione che ogni corale percepisce dal proprio direttore, per uniformarsi
nella esecuzione canora di ognuno dei suoi componenti ed ottenere cosi' un
canto polifonico ben articolato ed artisticamente ineccepibile, nel
gorgheggiare delle armonie. E' cio' che vuole ottenere, esattamente, il nostro
Arcivescovo, Sua Eccellenza Mons. Pietro Farina, Delegato Episcopale per le
missioni, della Conferenza Episcopale Campana.
La Chiesa missionaria della Regione Campania, in virtu' delle sue doti
canterine, si sublima esprimendo azione pastorale, in un contrappunto di
armonie, modulate dal #32, il cui filo conduttore, orchestratore di tutto e di
tutti e' "Missione senza confini, comunicando il vangelo in un mondo che
cambia".
Viene a proposito, in sintonia con il divenire della tradizione apostolica e
patristica, la testimonianza suprema di Sant' Alberico Crescitelli da Altavilla
Irpina (AV), trucidato, fatto a pezzi dai cinesi.
Egli a cavaliere tra passato presente e futuro, tra Chiesa universale e
particolare, tra i cristiani d'occidente e d'oriente, tra la specificita'
delle diocesi e la cosmopolia dei grandi ordini missionari, nel PIME, genera
la sua migliore giustificazione esistenziale, materia prima insostituibile per
la edificazione di Trentola Ducenta, nella successiva fioritura di P. Paolo
Manna, maratoneta della missione universale della Chiesa del Meriggio
italiano.
In perfetta sintonia col lo sviluppo del #32 menzionato e in armonia con le
piu' avanzate frontiere dell'equilibrio pastorale, Don Antonio Dente,
direttore del Centro Missionario Diocesano di Avellino, a lustro anche della
contigua Diocesi di Benevento, ha realizzato un gemellaggio spirituale oggetto
di suo articolo pubblicato di seguito.